Consulenza fiscale, contabile e societaria

Sei un imprenditore e hai bisogno di una consulenza fiscale per la tua contabilità aziendale? Contatta i professionisti di Sigest!
Consulenza Fiscale: contatta SIGEST

Consulenza fiscale, contabile e societaria

Il ruolo del commercialista nella tenuta contabile è quello di assistere l’imprenditore nel difficile mondo fiscale. Ma purtroppo non sempre questo accade.
Hai bisogno di una consulenza fiscale? Si.GEST. diventa il partner ideale dal punto di vista contabile per tutte quelle società che non vogliono un semplice “inserimento dati” bensì cercano un partner dinamico che sia in continua evoluzione e che possa aiutare attivamente l’impresa nel difficile mondo fiscale.

SERVIZI OFFERTI

  • Elaborazione Contabilità e Inserimenti Prima nota
  • Verifica e Analisi costi sostenuti dall’impresa
  • Reperimento documenti presso la sede del cliente
  • Liquidazione periodica Iva
  • Gestione fatture elettroniche in entrata e in uscita
  • Verifica PEC
  • Elaborazione dei registri contabili e fiscali
  • Assistenza amministrativa
  • Affiancamento e supporto contabile interno all’impresa
  • Assistenza segreteria contabile (redazione verbali di assemblea, contratti d’affitto, deposito Marchio, ecc.)
  • Invii telematici, visure, certificati CCIAA
  • Disbrigo pratiche e comunicazioni presso il registro imprese, Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Entrate-Riscossione, Inps, Inail
  • Domiciliazione Società Italiane ed estere
  • Certificazione unica e modello 770
  • Dichiarazione dei redditi
  • Gestione Vies per vendite estere
  • Aggiornamenti fiscali

Assistenza capillare per la tua contabilità aziendale

Capacità di anticipare le domande del cliente sulla consulenza contabile

Risoluzione problemi per un'ottimale consulenza fiscale

Come si realizza la tenuta della contabilità aziendale?

Il nostro compito è quello di limitare al massimo il ruolo dell’impresa nella tenuta della contabilità, sulla base di questo abbiamo organizzato un piano di lavoro che mette nella condizione il cliente di limitare le risorse e il tempo impiegato per la produzione di documenti (nel caso in cui non ci fossero fatture elettroniche). Abbiamo due tipi di rapporti con il cliente:

1. Laddove il cliente ci fornisce le credenziali dedicate per poter estrapolare sia i documenti contabili che gli estratti conto, non dovrà preoccuparsi “di nulla” se non preparare un piccolo riepilogo delle spese sostenute per Cassa
2. Laddove il cliente non fornisce credenziali dedicate, si dovrà preoccupare di inviare mensilmente la lista movimenti e i dati per la gestione contabile.

Chi rientra nella contabilità ordinaria?

Nella contabilità ordinaria rientrano tutte le società di capitali e le imprese che superano un determinato limite di fatturato e nello specifico:
1. Le imprese che nel periodo d’imposta precedente hanno superato € 400.00 nel caso in cui l’attività prevalente dell’impresa riguarda prestazione di servizi
2. Le imprese che nel periodo d’imposta precedente hanno superato € 700.00 nel caso in cui l’attività prevalente dell’impresa ha come oggetto la cessione di beni e altre attività
Le imprese con un fatturato più basso di quelle scritte sopra, con l’aggiornamento della Legge 106/2011, possono optare per la contabilità semplificata.

Si può cambiare commercialista durante l’anno?

Assolutamente sì, se si passa ad un nuovo consulente ben strutturato, il passaggio della contabilità, seppur ad anno inoltrato, può essere rapido e senza alcuna ripercussione per l’impresa.

Ti capita mai di sentire una pressione fiscale eccessiva?

Negli anni c’è stata un importante evoluzione del settore contabilità e i commercialisti “di una volta” stanno piano piano scomparendo per essere sostituiti con una nuova generazione di professionisti.

Il compito del commercialista moderno è quello di studiare per conto del suo cliente e di fare in modo che lo stesso, oltre che ricevere il “compitino” ed il semplice inserimento dati, sia tutelato e messo nella condizione di avere il massimo del beneficio che lo stato ci concede.

Hai mai pensato… non è possibile che si paghino tutte queste tasse, secondo me stiamo sbagliando qualcosa!

Sentiamo sempre più spesso dire: L’Italia è il paese più tassato del mondo.

In realtà è un termine improprio e quello corretto sarebbe: l’Italia ha troppe norme da studiare per avere una corretta gestione fiscale.

Lo Stato Italiano concede un carico fiscale per l’imprenditore in linea con tutte le altre nazioni e anzi, in alcuni casi, è addirittura più vantaggioso.

Ma perché allora si sente sempre dire che la tassazione in Italia è cosi alta?

Si.GEST. e i suoi professionisti hanno trovato una risposta a questo quesito.

Ritieni di ricevere un'adeguata consulenza fiscale oppure ti senti trascurato dal tuo consulente?

Molti imprenditori lamentano una mancata assistenza da parte di chi dovrebbe curare i loro interessi, lamentando che sanno quante tasse devono pagare solo nel momento del pagamento o che non riescono mai a pianificare correttamente l’andamento aziendale, piuttosto che per sapere le cose devono correre dietro al consulente.

L’idea di Si.GEST. è che un buon professionista deve essere prima un buon imprenditore, conoscendo quelle che sono le esigenze delle aziende, cercando di anticiparle, semplificando cosi la vita dell’imprenditore e portando soluzioni prima ancora che il cliente le possa chiedere.